"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare." Emily Dickinson.

  • HOME
  • Chi siamo
  • ARGOMENTI
    • Dentro la notizia
    • Esperimenti in cucina
    • Essere e Benessere
    • Le nostre Gnagne
    • LiberaLibri
    • Voli Creativi
  • Galleria Immagini
  • Le Ghiringhelle

Esperimenti in cucina

Pancake a colazione

Posted on 11 agosto 2014

Nei giorni scorsi ho avuto graditi ospiti  😀  i miei nipoti e la “Cugi” del capitano, abbiamo trascorso piacevoli momenti  insieme, le giornate iniziavano con una lunga colazione, vi ho giá detto che é il mio pasto principale e il preferito!

Caffé d’orzo, cornetti di sfoglia al cioccolato, cereali, fiocchi di mais, müsli, yogurt, latte di riso e di soia , fette e  confettura di susine e dorati pancake con sciroppo d’acero o miele di castagno. Quando non lavoro mi piace cucinare e mangiare i pancake!

Ecco la ricetta:

125 g di farina

15 g di lievito

20 g di zucchero a velo

2 uova

1 bicchiere  di latte di riso

scorza di limone

cannella q.b

Unite la farina, il lievito, lo zucchero e la cannella in una terrina, mescolate i tuorli al latte di riso e poi versateli nella terrina, mescolate e grattugiate la scorza di limone.

Montate a neve non ferma gli albumi e aggiungeteli al composto.

Scaldate una padella antiaderente, iniziate a versare con un piccolo mestolo la vostra pastella, pochi secondi e…il pancake é pronto da girare, pochi istanti ed ecco fatto!

Buona colazione!  😉                                         impronta gatto (68 x 41)

image

Posted in: Esperimenti in cucina | Tagged: colazione, miele di castagno, nipoti, pancake, Ricetta, sciroppo d'acero

Per un aperitivo dell’ultimo minuto!

Posted on 5 giugno 2014

Ecco a voi  un’altra ricetta super veloce, salva-serata!

Per voi delle pizzette in pasta sfoglia! 😛

Sono velocissime e in 15 minuti avete preparato l’aperitivo gustoso per gli ospiti a sorpresa!

Ingredienti:

1 rotolo di pastasfoglia

1 scatoletta di pomodoro

un cucchiaio d’olio

basilico

sale q.b.

formaggio filante

 

Preparazione

Accendete il forno a 180°.

Mettete in una pentola il pomodoro con l’olio, il sale e il basilico e fate andare per 5/10 minuti a fuoco vivace.

Nel frattempo stendete la pastasfoglia e tagliatela a quadratini, dopo di che con un cucchiaio mettete su ogni quadratino un po di pomodoro e un pezzetto di formaggio.

Se volete potete aggiungere anche altri condimenti come funghetti, carciofini, olive, quello che più vi piace!  😛

Infornate per 15 minuti a forno caldo ed ecco fatto!

Servitele appena tiepide andranno a ruba!

Gnam gnam!

pizzette (600 x 450)

 

Sembrano quelle del fornaio? Eh si’!  😉

Buon appetito!!!

impronta_uccello_blu

Posted in: Esperimenti in cucina | Tagged: aperitivo, formaggio, forno, pizzette, pomodoro, sfoglia

Yogurt fai-da-te

Posted on 29 maggio 2014

Avete mai provato?

E’ veramente facilissimo e super buono! 🙂

yogurt (450 x 600)

 A casa, con l’arrivo della bella stagione e nel tentativo (fallito per quel che mi riguarda, riuscito per il Teo) di rimettersi in forma, lo yogurt fa la parte del” leone”,  sia a colazione sia a cena.

Ne consumiamo in quantità! Gnam Gnam!!!  😛

Memore di ciò che faceva sua mamma quando era ragazzino,  Teo, mi ha proposto di provare a fare lo yogurt in casa.  Che dire…sfida accettata! 😎

Ecco gli ingredienti:

1 litro di latte

150 gr di yogurt bianco (possibilmente biologico e senza aggiunta di zuccheri e conservanti)

Tutto qui!

La prima volta per prepararlo ho usato il Bimby quindi:

– ho messo il latte nel boccale e l’ho portato ad ebollizione (30 min, 100°, vel. 1)

– ho lasciato che si raffreddasse fino a 37° dopo di che ho tolto la pannina che si è formata, ho aggiunto lo yogurt e ho mescolato (45 sec., vel. 3)

– ho messo il tappo sul boccale, ho avvolto il Bimby in un pile e ho lasciato riposare per 11/12 ore.

(Questo procedimento lo potete seguire anche se non possedete il Bimby!)

La seconda volta, dopo aver preso in prestito la Yogurtiera dalla mamma del Teo abbiamo seguito le stesse dosi ma semplicemente le abbiamo versate nella Yogurtiera (che è un barattolo che si attacca alla corrente e tiene in temperatura lo yogurt) e abbiamo aspettato.

In entrambi i casi il risultato è ottimo e sano!

Dopo di che via libera a miele, frutta, cereali, biscotti, e muesli!!!  😆

Ad ognuno il suo!

Buon appetito!

impronta_uccello_blu

 

Posted in: Esperimenti in cucina | Tagged: Bimby, colazione, fai da te, fermenti lattici vivi, frutta, latte, miele, yogurt, yogurtiera

Dolce dei nipoti

Posted on 14 maggio 2014

 

Ho due nipoti. Biondi e occhi blu,  uno taciturno e riflessivo, l’altro istintivo ed esuberante, avremo modo di conoscerli meglio,  perchè sono un ottimo  spunto per molti argomenti  (un esempio? Lo sport, le allergie) posso dirvi che sono ragazzi sorridenti e sereni.  😉

Il padre è tedesco  di Hannover, ha vissuto in varie città nel mondo , la madre è del Lago di Garda ma per studio e lavoro alcune città italiane le ha “scoperte”, i nonni sono di Bonn, la nonna del Lago di Garda,  i miei nipoti hanno la fortuna di conoscere culture, lingue, tradizioni e ricette diversificate!

Dimenticavo, vivono in Toscana.  😉

Sono buone forchette ed esclusi alcuni alimenti che evitano per allergie, mangiano tutto  e sono ghiotti di frutta e verdura, sin da piccoli hanno mostrato queste preferenze.

Uno dei loro dolci preferiti? Ecco la ricetta, solitamente per 4 persone, ma i miei nipoti a merenda la terminano!!!

Ingredienti:

200 g di mascarpone, 200 g di yogurt bianco dolce, 2 vaschette di fragole, 4 pacchetti di pavesini,  1 tuorlo d’ uovo, latte q.b., 2 cucchiai di zucchero a velo o di miele, 1/2 limone

Tagliate a piccoli pezzi le fragole, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mezzo limone lasciatele a riposare.

In una terrina mettere il mascarpone, lo yogurt, il tuorlo, lo zucchero (o miele)  e mescolate fino ad ottenere una crema morbida.

Prendete una pirofila e iniziate ad inzuppare nel latte i pavesini, ponete i pavesini  nella pirofila ed aggiungete la crema e poi le fragole.

Rifate uno strato  di  pavesini,  di  crema e di fragole.

Ponete nel frigo per almeno 2 ore, coperta con la pellicola.

torta 1 (600 x 450)

Come vi dicevo, la durata  è breve!!!

 

 

 

 

 

 

Buona merenda!

impronta gatto (68 x 41)

 

Posted in: Esperimenti in cucina | Tagged: fragole, frutta, latte, limone, mascarpone, miele, nipoti, verdura, yogurt bianco

Patate veloci

Posted on 10 aprile 2014

In queste settimane, nei ritagli di tempo, io e Teo  stiamo facendo un po’ di lavori di ristrutturazione fai-da-te a casa…vi lascio immaginare il caos totale! 😯

Cartongesso, stucco, aggrappante…un delirio e il tempo per cucinare in tutta calma è un lontano ricordo!

Quando siamo fortunati, ci ospitano i rispettivi genitori…, tra pennelli, spatole e frattazzi (non è una parola stra-ridicola? 🙂 ) devo cercare di raffazzonare una cena veloce e leggera per poi ricominciare ahimè a lavorare.  🙁

Ieri sera, nell’impresa creativa di mettere insieme quello che c’era nel frigorifero, ho deciso di fare delle fettine di pollo al gorgonzola e noci, e fin qui niente di che…il problema si è presentato con il contorno…il frigorifero mi proponeva un tristissimo finocchio e tre carote.

Dal momento che Teo mi ha messo il veto sui finocchi e 3 carote erano un po’ misere, l’unica alternativa erano le patate.

Prendo le patate, guardo l’orologio e entro in panico! Il pollo era già quasi pronto e le 19.30 si avvicinavano! Non c’era tempo sufficiente per cuocerle!!?!?!?!

(Casalinga disperata vero? 😛 ).

Poi una vocina ha iniziato a parlarmi da un lontano meandro del mio cervellino disarticolato, ricordandomi una ricetta ultra rapida di cui mi avevano parlato un po’ di tempo fa!

Le patate al microonde!

Voi direte “che bella scoperta! Non le hai mai fatte?”

Effettivamente no…non avevo mai provato…non so perchè ero un po’ scettica…ma a male estremo estremo rimedio e così ecco cosa ho fatto:

Ho preso le patate, le ho lavate e poi bucherellate per bene con la forchetta.

Le ho messe in un piatto e poi le ho infornate nel microonde e ho impostato 7 minuti alla potenza massima.

Beh…vi confesserò che fino alla fine dei 7 minuti ero pronta all’esplosione delle patate con conseguente fallimento dell’esperimento culinario e invece…drinnnnn il microonde ha suonato e da daaaaaa le patate erano cotte a puntino!  😀 Speedy Potato!!!

Non è fantastico?!?

L’unica segnalazione da parte di Teo è stata la buccia da dover togliere ma quella si chiama pigrizia! Per il resto è stato un successone!

Terrò ben presente questo trucchetto per i futuri casi (spero rari) in cui mi troverò a dover preparare un contorno all’ultimo minuto! E voi lo farete?

Prossimamente vi racconterò di un’altra magia del microonde…continuate a seguirci!

Buon appetito! Gnam gnam!

impronta_uccello_blu

 speedy potatOOK (600 x 600)

Posted in: Esperimenti in cucina | Tagged: 7 minuti, casa, cucinare, microonde, patate, Ricetta, ristrutturazione
« Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 Successivo »
Le Ghiringhelle

leghiringhelle@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Tag

amicizia amore animali arte benessere biblioteca biscotti Capitano carta casa colazione corpo creatività cucina curiosità decorazioni dolci emozione emozioni estate etichette felicità Francesca frutta gatto gnagna gnagne illustrazioni immagini Kikka Lago di Garda leggere letture libri libro mostra Nanà parole a colori pianeta benessere poesia quadri Ricetta ricette rispetto viaggio

Copyright © 2019 Le Ghiringhelle.

Theme by ThemeHall.