"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare." Emily Dickinson.

  • HOME
  • Chi siamo
  • ARGOMENTI
    • Dentro la notizia
    • Esperimenti in cucina
    • Essere e Benessere
    • Le nostre Gnagne
    • LiberaLibri
    • Voli Creativi
  • Galleria Immagini
  • Le Ghiringhelle

Le nostre Gnagne

Benvenuto Milo!

Posted on 8 novembre 2017

MIAOOOOOO…questo è il suono che mi accoglie un lunedì mattina di circa un mese fa, appena arrivata al lavoro.

Penso sia il gatto dei vicini che ogni tanto passa a trovarmi,  ha i suoi posti preferiti in giardino che cambiano con le stagioni.  😉

Sono appena entrata in biblioteca, appoggio giacca e borsa ed ecco di nuovo …MIAAOOO!!!  🙄

Esco e …eccolo! Due occhietti azzurri, tristi, bianco con la coda tigrata, un gnagno (gattino) quanto avrà ? Un mese? Si arrampica sulle gambe e MIAAAAOOO !!! Miagola sempre più forte …

Lo accarezzo e subito mi fa le fusa, lo prendo in braccio, non è selvatico, non ha paura e si lascia coccolare.

Spero non sia l’ennesimo abbandono post -vacanza al lago, inizio a chiamare i vicini e amici, metto un annuncio sulla pagina fb , a fine lavoro suono campanelli e spero che qualcuno mi dica: “Oh grazie!!! Lo abbiamo cercato tutto il giorno!!!” , questo per due giorni e poi mi arrendo, niente lieto fine ma la solita vecchia e conosciuta triste  situazione.  😐

Il mio istinto di gattara già lo sa,  nessuno cercherà questo gattino, dopo 40 anni che mi prendo cura delle gnagne che bipedi implumi abbandonano e maltrattano,  quel che accadrà lo conosco bene : il gattino verrà a casa con me.

Da noi sarai amato e rispettato, ti faranno compagnia altre “gnagne” che hanno il tuo stesso passato ma che come te hanno incontrato un bipede implume che non dovrai temere…

Dato che sono una “signora” non dico quel che auguro a chi abbandona gli animali, la civiltà e la cultura di un popolo si vede da come tratta e tutela gli animali e infatti questo paese è privo di etica, morale e rispetto.

Con me, vi prego, niente demagogia…niente frasi del tipo: “Con tutti i problemi che ci sono…” perchè dopo 40 anni che curo, adotto, aiuto, accolgo, sostengo…gatti  e animali in genere non è proprio il caso, perchè anche questo è un PROBLEMA!

Benvenuto Milo, ben arrivato a casa!  😉

 

 

 

Posted in: Le nostre Gnagne | Tagged: animali, bipedi implumi, casa, cultura, etica, gatto, leggi, milo, rispetto, tutela

Dalla parte dell’orso, sempre.

Posted on 18 agosto 2017

Qualche giorno fa l’orsa  KJ2 che aveva dei cuccioli, è stata abbattuta attuando l’ordinanza emessa dal Presidente della Provincia del Trentino Alto Adige.

Era già accaduto che Daniza, nel 2014, non fosse sopravvissuta al narcotico nel tentativo di catturarla.  (Questa è la versione ufficiale…va beh…).   😕

Ora, eviterò di tediarvi scrivendo le mille motivazioni per cui sono indignata, delusa, arrabbiata, stanca per l’ennesimo atto crudele rivolto ad un animale che cerca di sopravvivere nel proprio habitat, invaso e modificato da noi bipedi implumi.

Vorrei  porre la questione sulle modalità delle scelte, il come.

Dinanzi ad un problema, il politico, l’amministratore deve poter decidere e scegliere come affrontare la questione, ma lo “dovrebbe” fare avvalendosi di consulenti, di esperti, di specialisti per poter arrivare alla soluzione ottimale per tutti.

Nello specifico, il Presidente delle Regione Trentino Alto Adige, è un etologo? un naturalista? un veterinario specializzato in “ursidi”? Non mi risulta.

Prima di emettere questa ordinanza si è confrontato con queste figure? E con chi si occupa del  progetto di ripopolamento ?  Magari anche con altre realtà? (vedi l’Abruzzo).

Ha  valutato con chi fa questo di lavoro le possibili soluzioni? E’ stato redatto un progetto?

Non credo, raramente in questo paese ci si avvale di esperti per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, ed è questo il vero problema.

In altri luoghi e paesi, animali come l’orso sono una risorsa e non il problema.

C’è sempre una soluzione ad ogni tipo di problema, una buona soluzione, anche per l’orso.

Ritengo che ognuno sia responsabile delle proprie azioni, se vai a funghi o a fiori in un luogo dove puoi incontrare un orso, magari lo incontri e per ora, l’orso non legge Freud, non ti porta la colazione a letto, non va a fare la spesa al supermercato, l’orso fa l’orso e difende i suoi cuccioli e il suo territorio!

Era già accaduto e non è cambiato nulla, fra qualche giorno tutto ciò non sarà più notizia e tutto tornerà alla normalità, fino alla prossima ordinanza.

In questi giorni leggo commenti ed interviste imbarazzanti, chi è indignato come me, viene accusato di essere un “ambientalista” fanatico,  capace di chissà quali crimini, reputo di essere solo una persona messa a dura prova  da  continui  atti criminali verso ogni tipo di animale .

Mi vergogno e mi spiace,  ma faccio parte della razza più crudele del pianeta , questa è la realtà.

Io sto dalla parte dell’orso, sempre… ma anche di cani, mucche, gatti, tartarughe, delfini, panda, elefanti, api, rinoceronti, cervi, conigli, lupi, rondini, camaleonti, farfalle, fenicotteri, balene, cicogne, talpe, scoiattoli, murene, cobra, iene, stambecchi, giraffe, aquile, gazzelle, gorilla, oche, cavalli, falchi, ippopotami, foche, squali……..etc…..

 

 

 

 

Posted in: Dentro la notizia, Le nostre Gnagne | Tagged: ambiente, animali, crudeltà, etica, il come, orso, politica, rispetto, scelta, trentino alto adige

La gnagna Penelope e il suo petoto

Posted on 27 giugno 2017

E’ l’alba, ci alziamo e la giornata inizia con alcuni riti: coccole alla Penelope, acqua ai fiori in giardino, insalata e albicocche a Petunia, Ariel, Violetta e Gengino (le nostre tartarughe) e colazione “tedesca” per noi.

“Kikka, ma che hai comprato  alla Penny ?” (Penelope la nostra gnagna) …

Vado in salotto e trovo il capitano con un pupazzo, un orsetto sorridente di stoffa mai visto…- “Cos’è?”- dico io – “Non l’hai preso tu alla gnagna?” – “Io? No…”  🙄

“Miaaaooooo! ” Eccola arriva zampettando, si struscia nella gambe del suo preferito (…no, non sono io 😕 ) e si allunga per prendere il giochino.

Noi bipedi implumi ci guardiamo, la gnagna del frattempo lo porta sul tappeto ed inizia a giocarci, lo preme e ne esce un suono, a pancia in su con il pupazzetto tra le zampe ci invita al gioco.

“Penny, dove l’hai presooo??? Che bello il tuo nuovo “petoto”!  😉

Siamo abituati ai “regali” della gnagna; direttamente dal giardino,  arrivano  in casa  e vengono debitamente risposti nella sua cassettina di legno  lucertole, falene, cavallette… ma un pupazzetto …questa è proprio una sorpresa!

Per alcuni giorni abbiamo cercato di capire la provenienza del petoto, poi, parlando con una vicina di casa divenuta mamma da pochi giorni, siamo giunti alla conclusione che il giocattolo del bimbo deve esser caduto dalla borsa o dal passeggino; la nostra gnagna l’ha scovato e subito “rubato”.

Ora è suo,  il suo piccolo tesoro, trovato e portato al sicuro.

Ci gioca e lo porta con sé, sul divano, sul letto e nella sua scatola di legno.

Benvenuto petoto della gnagna!   😀

p.s. Per il furto abbiamo concordato un risarcimento.  😉

 

 

 

 

Posted in: Le nostre Gnagne | Tagged: gatto, giardino, giogo, gnagna, Penelope, Penny, petoto, pupazzo, regali

Incoerenza a colazione

Posted on 2 maggio 2017

Ho la fortuna di vivere in un piccolo borgo dove c’è il mio locale del cuore.  😉

E’ una sala da tè, caffetteria, cioccolateria, tisaneria dove si sfornano torte , anche vegane, biscotti vegani , ma anche magnifici dolci calorici con panna, crema, cioccolata, zucchero…

Ci vado ogni giorno, sola, per scelta, per la mia coccola caffè del mattino. Amo assaporarlo mentre leggo il giornale  e poi guardo fuori dalle vetrate il risveglio di un piccolo paese,  in silenzio. Mentalmente programmo la giornata e poi ne bevo un’altro, d’orzo macchiato soia.

Solitamente me ne vado prima  dell’arrivo di chiassose mamme tecnologiche, fashion e iper-attive.

Alcuni giorni fa mi hanno preso alla sprovvista e sono arrivate in anticipo, sedute accanto al mio tavolo, è stato inevitabile ascoltare frammenti di discorsi.

“Vorrei una fetta di torta integrale e senza latte, mi raccomando, meglio se vegana, un cappuccio con poca schiuma e molto caldo, mentre per lei un caffè di orzo lungo ma bollente e una brioches integrale, ma c’è il miele? di che tipo? E vuota integrale?…”

Che meraviglia!  Le super mamme sono vegane e vegetariane!  😉

Abbasso gli occhiali e mi volto verso di loro, borse ed accessori sono un tripudio di squame, pelo e pelle  e già il mio istinto, natura, passione animalista  è fuori controllo, inoltre,  da un po’ di  mesi,  sono tornata ad essere vegana dopo alcuni anni  da vegetariana e… cosa stanno dicendo ora???

“No ti pregooo, la talpa in giardino è tremenda! L’ho avuta anche io e liberarsene non è facile… sì sì lo so, mio marito ha installato delle trappole e hanno tipo una ghigliottina, verrano decapitate ste bestie… ah sì??? Io invece avevo utilizzato un gas che entrava nelle gallerie e le soffocava, come una camera a gas…”  🙁  😐  🙄  nooo ma dovessi vedere come mi han ridotto il giardinooo!!!” …

Niente secondo caffè, niente programmazione della giornata, solo una rabbia da reprimere. Mi alzo e vado dal proprietario, (ci conosciamo da tanti anni) è al banco che prepara le ordinazioni, mi guarda, ha le gote rosse :” Chicca lo so, lo so, ma vedila da questo punto di vista, almeno a colazione non mangiano nulla di origine animale…”

Lo guardo furibonda, mi guarda imbarazzato, mentre sbuffo e farfuglio parole tra me e me.

“Chicca, ti preparo un caffè d’orzo macchiato soia da asporto, il bicchiere è in cartone riciclato…”  😉

p.s. se vi va contattami per conoscere il locale, propongono iniziative interessanti, come la cerimonia del tè.

 

 

Posted in: Dentro la notizia, Le nostre Gnagne | Tagged: animali, biscotti, caffè d'orzo, caffetteria, cioccolateria, dolci vegani, giradino, incoerenza, rispetto, sala da tè, super mamme, superficialità, talpa, vegana, vegetariana

Auguri ami-mici!

Posted on 17 febbraio 2017

Il 17 febbraio è la festa nazionale del gatto.

Auguri alle nostre “gnagne” e anche a noi che viviamo felicemente con loro (grazie a loro!)  😉

 

Posted in: Le nostre Gnagne | Tagged: 17 febbraio, amimici, casa, felicità, gatti, giornata nazionale del gatto, gnagne
1 2 3 4 5 6 Successivo »
Le Ghiringhelle

leghiringhelle@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Tag

amicizia amore animali arte benessere biblioteca biscotti Capitano carta casa colazione corpo creatività cucina curiosità decorazioni dolci emozione emozioni estate etichette felicità Francesca frutta gatto gnagna gnagne illustrazioni immagini Kikka Lago di Garda leggere letture libri libro mostra Nanà parole a colori pianeta benessere poesia quadri Ricetta ricette rispetto viaggio

Copyright © 2019 Le Ghiringhelle.

Theme by ThemeHall.