Per me che soffro d’insonnia, è una vera sorpresa.
Queste ultime settimane mi ritrovo spesso a sbadigliare, sento le palpebre pesanti e un forte desiderio di dormire; bello, direte voi…in realtà quando provo a dormire, tutto torna come prima, resto bella sveglia.
Negli anni ho imparato ad “ascoltarmi”, ad ascoltare il mio corpo ed i segnali che gentilmente mi invia, quindi, ho cercato di riposare e di rilassarmi, naturalmente nel modo a me congeniale: leggendo.
Ho ordinato alcuni libri di vario genere: per ragazzi, saggi e romanzi. Ho preso due giorni di ferie e ho letto in libertà: nessun impegno e niente orologio, solo io, i libri, le mie gnagne. 😉
Lo scorso anno ho letto un romanzo ambientato nel mondo dell’editoria e degli scrittori, mi era piaciuto, soprattutto perchè alcuni eventi ben descritti, avvengono realmente in questo mondo, anche se ai lettori pare strano.
Quindi nella mia piccola scorta per questi giorni, ho scelto un altro romanzo della stessa autrice, fin dalle prime pagine mi è parso scorrevole, piacevole, una lettura perfetta per questo mio momento di stanchezza, da alternare ad alcuni saggi che mi incuriosivano da tempo.
Questa lettura è stata una vera sorpresa!
Mi sono ritrovata a ridere spesso, ridere con le lacrime agli occhi, ridere come raramente mi accade leggendo un libro. 😀
In mezza giornata l’ho allegramente (e purtroppo…) terminato, subito dopo ho fatto l’ordine on-line di altri due romanzi di Federica Bosco, autrice di questi libri.
La protagonista è Cristina, una giovane donna che affronta contemporaneamente la perdita del lavoro , del fidanzato e della casa, l’incontro al pronto soccorso con un uomo stupendo ma chiaramente già “occupato”, l’amica del cuore capace di capire e stupire, un nuovo lavoro che mescola le carte, la convivenza forzata con il fratello…
Oggi nella nostra classifica c’è il libro: “Non tutti gli uomini vengono per nuocere” di Federica Bosco.
Buona lettura e buone risate! 😉
p.s. naturalmente Cristina possiede una gnagna…(gatto) 😉