E’ una mia impressione o alcuni argomenti negli ultimi anni sono divenuti molto popolari?
Vi faccio un esempio: l’olio di palma. Tutti ne parlano, in TV, nel web, in riviste tematiche…ed improvvisamente le persone si accorgono di questo ingrediente…del resto è solo dalla metà degli anni 50′ che in Europa si utilizza nell’industria alimentare!!! 🙄
E’presente quasi ovunque, soprattutto nei alimenti da forno dolci e salati, ma anche in prodotti per il corpo e detersivi, lo so da almeno venti anni e ho sempre cercato di evitarlo, cosa non semplice dato che le informazioni sui prodotti non sono sempre chiare e complete.
Grazie ad alcune mie allergie, negli anni, sono divenuta “un’esperta” di codici, sigle e diciture strane impresse a caratteri minuscoli sulle piccole etichette dei vari prodotti, la riforma europea del 2011 ha migliorato le cose, ma è necessaria una corretta e continua informazione.
Lo sapete che nelle etichette gli ingredienti sono indicati in ordine di quantità?
Questo significa che se una scatola di biscotti il primo ingrediente è lo zucchero e il secondo è la farina, c’è più zucchero che farina… 😯
E i coloranti? Alcuni sono vietati in Giappone, Stati Uniti e Canada perchè potenzialmente tossici e invece sono permessi in Europa…
Sapete leggere le proprietà nutrizionali sui prodotti di acquistate?
Nella nostra classifica, oggi, vi consiglio vivamente la lettura del libro: “Quello che le etichette non dicono” di Pierpaolo Corradini. E’ un libro utile, ben fatto, da avere ed utilizzare.
E’ una guida per conoscere e capire per poter scegliere consapevolmente.
p.s. è un dono natalizio che regalo ai mie amici…
Buona lettura! 😉