"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare." Emily Dickinson.

  • HOME
  • Chi siamo
  • ARGOMENTI
    • Dentro la notizia
    • Esperimenti in cucina
    • Essere e Benessere
    • Le nostre Gnagne
    • LiberaLibri
    • Voli Creativi
  • Galleria Immagini
  • Le Ghiringhelle
"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare."             Emily Dickinson.

Spadellata estiva

Posted on 22 giugno 2018

Il caldo, quello afoso è arrivato… 🙄  voglia di cucinare e mangiare poca, almeno per me.

Oggi vi propongo una ricetta semplice, con ingredienti estivi ma che potete adattare ad ogni stagione.

300 g di Kamut ammollato per una notte

500 g di zucchine piccole

80 g di noci brasiliane (o noci, o mandorle)

300 g di ciliege

sale q.b, pepe nero q.b., olio evo q.b, basilico q.b

Sciacquate il kamut in acqua fredda, salate l’acqua e fatelo cuocere per circa 50 minuti.

Tritate a coltello le noci brasiliane e fatele tostare in pentola a secco per alcuni minuti.

Tagliate a rondelle le piccole zucchine, fatele rosolare nell’olio alcuni minuti, a me piacciono croccanti, quindi assaggiatele !, denocciolate le ciliege aggiungetele alle zucchine e fate cuocere per 5 minuti.

Scolate il Kamut, salate, pepate, aggiungete l’ olio evo e il basilico, incorporate tutti gli ingredienti, cospargete le noci e …servite!

P.s. Il “kamut”, grano khorasan,  è una varietà di grano duro, dalle origini antichissime.

Buon appetito!  😉

 

Posted in: Esperimenti in cucina | Tagged: ciliege, estate, grano khorasan, kamut, olio evo, spadellata, zucchine

Oltre la musica

Posted on 20 giugno 2018

E’ e resta il “ragazzo” del rap,  il cantante definito da molti stonato.

L’autore che ci dona canzoni che arrivano dritte al cuore, l’artista che trasforma i concerti in eventi spettacolari.

E’ un uomo che segue le sue passioni e che ci regala emozioni.

Una volta nella vita il suo concerto è da vivere. E’ un’ esperienza unica.

Il mio primo concerto? Nel lontano 1992…  🙄

E’ meraviglioso avere attorno gente di ogni età e genitori che ballano e cantano con i propri bimbi.

C’è tutto: energia, canzoni, passione, musica, ballo, colori, costumi, ricordi, immagini, emozioni…perchè con Lorenzo Jovanotti si va oltre la musica, sempre.

 

Posted in: Dentro la notizia | Tagged: concerti, emozioni, esperienza, Lorenzo Jovanotti Cherubini, musica, vivere

I professori? Tutti come Charlotte!

Posted on 29 maggio 2018

La nuova prof   arriva in ritardo il primo giorno di scuola, indossa un abito con nastri e pizzi un cappello quasi da strega e calza degli anfibi.

Si siede, da sotto il cappello toglie un sasso, lo appoggia sulla cattedra, gli sorride e lo saluta; la prof si chiama Charlotte e il suo sasso Gertrude.

Quel che la signorina Charlotte propone in classe, non assomiglia a ciò che si fa solitamente a scuola. 😉

Si gioca a calcio (ed è una formidabile giocatrice),  si lavora per due ore e le restanti tre ore e 58 minuti si fa intervallo, ove si ascoltano storie di terrore, di viaggi, di sole, di sorrisi, di mare e balene raccontate dalla prof, si fanno giochi di magia, si risolvono problemi con gli spaghetti…

Un giorno la prof dice ai ragazzi che darà le dimissioni e sparisce lasciandoli da soli, ed è un disastro perchè Charlotte occupa un posto importantissimo nella loro vita.

Decidono consegnarle una lettera per farla tornare… Tornerà la prof  soprannominata “extraterrestre” dai genitori?

Che meraviglia  questo libro!  😀

E’ un trattato di pedagogia, psicologia e sociologia racchiuso in 90 paginette con illustrazioni.

Il libro che vi consiglio è “SOS: nuova prof!” di Dominique Demers e le illustrazioni di Tony Ross.

 

 

Posted in: LiberaLibri | Tagged: Charlotte, Dominique Demers, emozioni, gertrude, insegnare, nuova prof, ragazzi, sasso, scuola, Tony Ross

Il Profumo

Posted on 16 maggio 2018

Jean-Baptiste nasce nel quartiere più povero di Parigi nel 1700, la madre, una pescivendola, lo partorisce sotto il suo bancone, lo abbandona appena nato e quindi viene condannata a morte.

Cresce in orfanotrofio, vive isolato, solitario e l’unico contatto con il mondo esterno avviene attraverso l’olfatto, il suo, che è straordinario.

Riesce  a riconoscere ogni persona ed ogni oggetto attraverso l’odore, è un dono speciale, anche se, egli stesso non ne possiede nessuno e per questa caratteristica viene “rifiutato”, evitato da chiunque perchè percepito “non umano”.

La sua ossessione è di riuscire a creare il profumo, il suo,  lo desidera  perfetto, così che gli altri, lo possano finalmente accettare ed amare.

Per fare ciò, lavora in un laboratorio di profumeria,  per catturare le fragranze migliori sono necessarie giovani donne che ucciderá brutalmente.

L’autore ha creato un personaggio particolare, descrive in modo meraviglioso odori e vita quotidiana dell’epoca, la trama è fuori dal comune e vi sono molti spunti psicologici.
E’ stato uno dei libri che mi hanno spinta a scegliere la mia professione, leggerlo è stata un’esperienza che non scorderò: stupore e curiosità aumentavano ad ogni pagina e avevo la sensazione di essere là, esattamente dove l’autore voleva portarmi.

L’ho letto più volte ed è sempre lettura avvincente.  😉

Il libro che vi consiglio oggi è : “Il profumo” di P. Suskind.

 

 

 

 

 

 

 

 

Posted in: LiberaLibri | Tagged: bibliotecaria, Il profumo, letture, narici, odore, olfatto, P. Suskind, parigi, persone, stati d'animo

Qui e altrove: racconti di viaggio di Marco Preti

Posted on 11 maggio 2018

Se volete provare emozioni, quelle vere, vi consiglio di partecipare a questa rassegna di immagini, racconti e suoni: “Qui e altrove” Racconti di viaggio di Marco Preti.  😉

Marco Preti è nato a Brescia, filmaker specializzato in documentari in luoghi di natura estrema: montagne, oceani, jungla e  zone polari.

E’ guida alpina, maestro di sci, vincitore della prova mondiale di velocità Sportroccia del 1985, ha collaborato con la trasmissione Jonathan (canale 5), nel 96′ approda a Geo & Geo (Rai 3) e realizza 50 documentari in 20 anni  di collaborazione, ha lavorato per Discovery Channel Usa e National Geographic.

E’ autore dei libri “Il ghiacciaio di nessuno” del 2010 e “Il corno del vento” del 2017, è una persona speciale, ma, soprattutto un caro amico.  😀

I documentari ed i racconti di Marco sono poesia.  😀

Una vita straordinaria quella di Marco, ha vissuto esperienze incredibili, visitato luoghi che nemmeno sai immaginare, ascoltare i suoi racconti ti permette di “sentirti” lì e di provare belle emozioni.

Le serate si terranno presso il cortile della biblioteca comunale di Manerba del Garda, Palazzo Minerva, dalle ore 21,15.

Il primo appuntamento è il 25 maggio con “Garda Bresciano”.

Per info: pagina fb ufficio Cultura Manerba tel. 0365 659842

www.marcopreti.com

Posted in: Dentro la notizia | Tagged: amicizia, autore, documentari, filamker, garda bresciano, geo & geo, manerba del garda, marco preti, qui e altrove, racconti di viaggio
« Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 … 76 77 78 79 80 Successivo »
Le Ghiringhelle

leghiringhelle@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Tag

amicizia amore animali arte benessere biblioteca biscotti Capitano carta casa colazione corpo creatività cucina curiosità decorazioni dolci emozione emozioni estate etichette felicità Francesca frutta gatto gnagna gnagne illustrazioni immagini Kikka Lago di Garda leggere letture libri libro mostra Nanà parole a colori pianeta benessere poesia quadri Ricetta ricette rispetto viaggio

Copyright © 2019 Le Ghiringhelle.

Theme by ThemeHall.