"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare." Emily Dickinson.

  • HOME
  • Chi siamo
  • ARGOMENTI
    • Dentro la notizia
    • Esperimenti in cucina
    • Essere e Benessere
    • Le nostre Gnagne
    • LiberaLibri
    • Voli Creativi
  • Galleria Immagini
  • Le Ghiringhelle

dieta

Legumi alla riscossa

Posted on 15 gennaio 2016

Stamattina camminando, per la prima volta,  ho vissuto le sensazioni tipiche dell’inverno.

Ne sono stata felice. La brina ha ricoperto parte del giardino e l’aria mi pungeva il viso e le mani.

Ben arrivato inverno, è stata una lunga e desiderata attesa.  😉

Amo la stagione invernale per vari motivi e tra questi vi sono le zuppe, le minestre e le vellutate.

Le cucino e le mangio con piacere, le considero delle  vere (buone) coccole.

La mia preferita è la vellutata di zucca con crostini dorati, olio di oliva e rosmarino.

Anche i legumi però sono ben presenti nella mia dieta, mi spiace che siano alimenti sottovalutati dall’alimentazione moderna. Nel 1930 si mangiavano circa 12,9 Kg pro capite all’anno, nel dopoguerra i consumi sono drasticamente calati: 4,7 Kg nel 1952  e da allora vi è stata una netta discesa fino a 3,4 Kg nel 1980.

Negli ultimi anni i consumi hanno ricominciato a salire, mi auguro che questo continui, per salvaguardare le varietà  più a rischio (per esempio la cicerchia) ma sopratutto per non rinunciare alle molte virtù nutritive, infatti, sono l’alimento vegetale più ricco di proteine.

La composizione in aminoacidi essenziali dei legumi,  non è ottimale ma l’associazione con i cereali, come avviene nelle ricette tradizionali classiche, colma questa carenza.

I semi delle leguminose sono ricche di fibre, minerali, specialmente ferro, calcio, magnesio e vitamine.

Le ricette sono numerose,  antiche e facili da realizzare.

Personalmente amo la pasta e fagioli (senza pancetta), la zuppa di piselli e la vellutata di ceci.

E  voi? Li utilizzate???

Legumi alla riscossa!!!

Prossimamente pubblicherò alcune ricette molto facili. (se le cucino io lo sono di certo! )  😉

legumi

 

 

 

 

 

impronta gatto (68 x 41)

 

 

 

 

Posted in: Essere e Benessere | Tagged: alimentazione, dieta, fibre, inverno, legumi, minerali, minestra, proprietà nutritive, proteine, vellutata, zuppa

Tutti ne parlano…

Posted on 14 ottobre 2015

Tutti ne parlano.

Nei programmi Tv, sulle riviste, nei blog, tutti a commentare e criticare.

Tutti, sanno tutto.  🙄

A me questa  cosa irrita, sembra una nuova scoperta e in realtà da decenni lo troviamo ovunque, lo “utilizzate” inconsapevoli (io lo conosco da tanto tempo…grazie ad Anna)  di cosa sto parlando?

Oggi  nel nuovo articolo sul sito Parole a Colori.

Potete scoprirlo qui:http://www.paroleacolori.com/nemico-pubblico-numero-uno-cose-da-sapere-sull-olio-di-palma/

Buona lettura ! (soprattutto delle etichette!)

impronta gatto (68 x 41)

olio

Posted in: Dentro la notizia | Tagged: alimentazione, dieta, etichette, grassi, informazione, olio di palma, parole a colori

Kikka e la strategia del criceto

Posted on 6 marzo 2014

Non mangio carne, o meglio, non ho mai mangiato carne.

I racconti di mia madre a questo proposito sono numerosi.

Seduta nel mio seggiolone, sputavo minestrine con il pollo tritato  mentre aprivo la boccuccia anche se il piatto di passato di verdure era terminato, qualche lallazione a significare: “Ancora!”

Con le manine dividevo (e tenevo distanti tra loro) i pezzetti di verdura da quelli di  “ciccia” che restavano lì,  soli ma ben ordinati,  nel piattino.

Qualche volte venivo “obbligata” a mangiare la carne e quindi lì devo aver affinato la “strategia” del criceto: masticazione lenta e riempimento delle guance di questo detestato alimento. 😯

“Mamma vado in bagno mi scappa la pipì” … svuotamento guance, risciacquo bocca e finalmente a mangiare l’amata frutta!.  😀

Ho avuto genitori che non hanno fatto sceneggiate, hanno semplicemente capito e rispettato questa mia  esigenza alimentare, anche quando, da studentessa universitaria ho scelto di alimentarmi solo di vegetali, legumi, frutta e cereali.

Il mio pallore (sono bianchissima di carnagione e non posso espormi al sole) era fonte, spesso lo è ancora, di domande e affermazioni banali: “Non mangi carne? Ecco perchè sei così pallida…Ma hai il ferro?”

Nel mio emocromo non c’è mai stata un’anomalia e non ho mai avuto la necessità di assumere ferro, calcio, vitamine…

Da un alimento non gradito,  fin da bambina, ho scelto consapevolmente di non mangiare per molti anni,  nulla che fosse di origine animale, circa cinque anni fa, ho introdotto nella mia alimentazione uova, formaggi freschi e grana.

Ognuno di noi ha caratteristiche, problematiche ed esigenze uniche e diversificate.

Il nostro corpo va scoperto,  capito e soprattutto ascoltato.

Ricordate? “Pensare col corpo”.

Il viaggio dentro di  sé  dura tutta la vita.

impronta gatto (68 x 41)

Vi consiglio queste  letture: “Pensare col corpo” di  Jader Tolja e Francesca Speciani.

“Il metodo Kousmine”.

Miao!  😉 impronta gatto (68 x 41)

Posted in: Essere e Benessere | Tagged: alimentazione, dieta, metodo Kousmine, pensare col corpo, rispetto, scelta, Speciani, Tolja
Le Ghiringhelle

leghiringhelle@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Tag

amicizia amore animali arte benessere biblioteca biscotti Capitano carta casa colazione creatività cucina cultura curiosità emozione emozioni estate etichette felicità Francesca frutta gatto gnagna gnagne immagini Kikka Lago di Garda leggere letture libri libro miele mostra Nanà Natura parole a colori passione pianeta benessere poesia quadri ricette rispetto verdura viaggio

Copyright © 2019 Le Ghiringhelle.

Theme by ThemeHall.