Cosa è un simbolo? 🙄
Se ci affidiamo alla Treccani, abbiamo un bel po’ di significati: in uso negli antichi greci, in informatica, in religione cristiana, in chimica…etc., genericamente lo definiamo “accostamento”, “segno di riconoscimento”.
Io, se penso al simbolo, penso all’immagine e a quella particolare capacità di rappresentare il significato.
Come per la poesia, il simbolo, esprime ciò che non può essere detto; viene percepito e si rivela attraverso caratteri specifici.
Il simbolo è immagine ed è energia che attraversa i diversi momenti della nostra vita.
Da studente universitaria ho inserito nel mio piano di studi un esame che trattava questo meraviglioso “mondo” e negli anni ho proseguito a scegliere letture per approfondire, per capire.
Ne sono affascinata, in modo istintivo, di pancia.
Quattro anni fa, per il mio compleanno, io e la mia amimicia G.P (sì è lei la nostra artista-mamma- latitante) ci siamo regalate una giornata solo per noi nel nostro luogo del cuore, il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera (ci vado spesso, per molte buone ragioni 😉 ) la sera, con Teo e il capitano ci siamo trovati per una cenetta al lago e…
…Ecco un pacchetto sul tavolo per me! 😀
Un altro regalo??? Sì, un altro dono, meraviglioso.
Solo una donna come Francesca (la G.P.) poteva aver pensato questo per me, è capace di gesti, di pensieri, di attenzioni che commuovono e confortano, è speciale, ed ha un cuore grande e limpido. <3
Il libro che vi consiglio oggi è il dono della G.P: “Il libro dei simboli” The Archive for Research Archetypal Simbolism.
Perdetevi. 😉