"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare." Emily Dickinson.

  • HOME
  • Chi siamo
  • ARGOMENTI
    • Dentro la notizia
    • Esperimenti in cucina
    • Essere e Benessere
    • Le nostre Gnagne
    • LiberaLibri
    • Voli Creativi
  • Galleria Immagini
  • Le Ghiringhelle

Oriente

Ascoltando Sayuri

Posted on 8 settembre 2017

Ho letto questo libro consapevole (purtroppo… 😕 ) di conoscere pochissimo di  questa cultura, popolo, nazione.

Il Giappone non riesce ad affascinarmi, non so  perchè… ho avuto la fortuna di conoscere giapponesi, italiani che vivono là, ho letto alcuni romanzi, ho ascoltato racconti di vita vera, vissuta e ammirato documentari, ma nel mio elenco di viaggi da fare per scoprire, questo luogo non è mai al primo posto. ( Ascolto la mia pancia, come sempre).

Ma c’è un sempre un ma. 😉

Amo le storie di donne, le autobiografie e le biografie,  Sayuri con il suo racconto in prima persona, è riuscita a farmi scoprire una tradizione giapponese che mi affascina: la vita della geisha. 😊

Bambina nata in un villaggio di pescatori dove il vento dell’oceano soffiava in continuazione, Sayuri viene venduta come schiava ad uno degli “okiya” ( luogo dove abitano le geishe) più famosi di Kyoto, il periodo di apprendista geisha (maiko) con le estenuanti lezioni sul modo di truccarsi, indossare il kimono, danzare, compiacere agli uomini, la cura del corpo, gli ornamenti per i capelli, gli scontri con le rivali…

E’ divenuta una delle geishe piu’ famose, a metà degli anni 50′ si trasferisce a New York ;  la sua vita l’ha dettata per 18 mesi, anziché scriverla, a Jakob Haarhuis docente di storia giapponese  perchè abituata ad avere sempre un interlocutore davanti a sé.

Questo racconto è un ritratto femminile da scoprire, è un percorso che è capace di avvicinarci ad un mondo così lontano e diverso da noi, è un universo unico, meraviglioso ma anche crudele.

Il libro che vi consiglio oggi è “Memorie di una geisha” di Arthur Golden.

Il romanzo è divenuto un film nel  2005.

Buona lettura.  😉

 

 

 

Posted in: LiberaLibri | Tagged: arthur golden, cultura, geisha, giappone, Maiko, memorie di una geisha, Oriente, Sayuri, tradizione

Saper vedere

Posted on 1 agosto 2017

Mi piace la definizione “l’ombelico del mondo”, la sento mia, mi appartiene per varie motivazioni.

Certo, è uno splendido pezzo del mio Lorenzo Jovanotti, ma è anche il mio modo di sentire, di percepire, di vivere i momenti.

La mia “pancia” mi parla e io l’ascolto, da sempre.  😉

L’ombelico del mondo è anche una città, la città Santa, crocevia della Storia e della cultura dell’ Occidente e del vicino Oriente: Gerusalemme.

Questa città la conosco solo grazie ai racconti ed agli scritti di un’amica, storica, docente universitaria ed autrice di alcuni saggi (meravigliosi) su Gerusalemme.

Ha vissuto là alcuni anni e ci torna spesso, non solo per lavoro, presto partirò con lei.

Non basta sfogliare una dettagliata guida turistica, scaricare da internet informazioni o essere supportati da un accompagnatore del luogo per conoscere Gerusalemme.

Chi desidera visitare Gerusalemme “deve” prepararsi alla visita, deve sapere cosa sono certe vecchie strade e certe vecchie pietre, chi sa, vede con occhi diversi rispetto a chi ignora.

Il libro che vi consiglio oggi è necessario per capire questa città, l’autore ci accompagna nel tempo, dalle origini pre-semitiche fino ai giorni nostri, attraverso i passaggi fondamentali del passato e del presente di Gerusalemme.

“Le persone deluse o indifferenti  a Gerusalemme non sanno “vedere”, non sanno educare gli occhi e prima di essi la mente a quel che vedono; e, se decidono  di viaggiare, sprecano tempo e denaro.”

“Gerusalemme. Una storia” di Franco Cardini.

 

 

 

 

 

 

Posted in: LiberaLibri | Tagged: città, Franco Cardini, Gerusalemme, Occidente, ombelico del mondo, Oriente, religione, storia, vedere, visitare
Le Ghiringhelle

leghiringhelle@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Tag

amicizia amore animali arte benessere biblioteca biscotti Capitano carta casa colazione creatività cucina cultura curiosità emozione emozioni estate etichette felicità Francesca frutta gatto gnagna gnagne immagini Kikka Lago di Garda leggere letture libri libro miele mostra Nanà Natura parole a colori passione pianeta benessere poesia quadri ricette rispetto verdura viaggio

Copyright © 2019 Le Ghiringhelle.

Theme by ThemeHall.