"Il pettirosso prova le sue ali. Non conosce la via ma si mette in viaggio verso una primavera di cui ha udito parlare." Emily Dickinson.

  • HOME
  • Chi siamo
  • ARGOMENTI
    • Dentro la notizia
    • Esperimenti in cucina
    • Essere e Benessere
    • Le nostre Gnagne
    • LiberaLibri
    • Voli Creativi
  • Galleria Immagini
  • Le Ghiringhelle

scelta

Latte? Si, ma vegetale

Posted on 10 luglio 2018

Sono stata vegana per circa 15 anni, poi vegetariana, da alcuni mesi sono tornata alla mia prima scelta.  😉

Eliminare carne, salumi e pesce per me è stato naturale, fin da piccola, li ho sempre evitati perchè non gradivo nè il sapore, nè l’odore, da ragazzina ho eliminato tutti i derivati da animali complice la mia passione “animalista” e la mia avversità verso gli allevamenti di ogni genere.

Voi avete visitato un allevamento di polli ? Uno di mucche? E un macello? … 🙄

Dopo questa esperienza, eliminerete la carne dalla vostra dieta…spontaneamente… 😕

Il latte mi piace ma faccio veramente fatica ad assumerlo pensando alle mucche e a tutto quel che accade per ottenere questo alimento,  quindi, da anni,  ho scelto il latte vegetale, la denominazione esatta dopo una recente sentenza della Corte di giustizia europea è “bevanda a base di…”

La bevanda  di riso è ricca di carboidrati, tra le bevande vegetali è la meno grassa e la più digeribile, ha un’ottima azione lenitiva sulla mucosa intestinale, ed è privo di colesterolo.

Nella mia alimentazione alterno la bevanda di riso con quella di soia che contiene vitamine A, E, B e diversi minerali tra i quali il ferro e il latte di mandorle (insieme a quello di cocco,   può essere chiamato così) che  è un potente antiossidante ed ha un discreto contenuto di calcio e vitamina E.

Per le torte utilizzo il latte di cocco, (buonissimo con i cereali al mattino!) ricco di proteine, carboidrati, fosforo e potassio.

A breve,  arriverà  l’estrattore a freddo e quindi avrò i miei “latti” vegetali fatti in casa!

Buona scelta!  😉

Posted in: Essere e Benessere | Tagged: avena, cocco, latte vegetale, mandorle, riso, rispetto per gli animali, scelta, soia

I benefici della lettura

Posted on 17 aprile 2018

La settimana scorsa,  in collaborazione con una psicologa esperta in psicogeriatria, ho partecipato ad una conferenza su come tenere in forma la mente.

Mi sono occupata della prima parte dell’incontro, il pubblico era numeroso, attento e colmo di curiosità, belle persone di età diverse.  😉

Ho esposto l’importanza della lettura e ho illustrato i benefici che si ottengono leggendo, oggi, ho deciso di parlarvene, brevemente, anche qui:

Leggere:

  • Stimola la mente: aiuta a prevenire e rallentare malattie come la demenza senile e l’ Alzheimer,
  • Riduce lo stress,
  • Incrementa le conoscenze personali,
  • Amplia il vocabolario,
  • Migliora la la memoria,
  • E’ ottimale per stimolare l’attenzione e la concentrazione,
  • Migliora la nostra scrittura,
  • Aiuta a vivere più a lungo

Questo ultimo punto è stato accolto con sorpresa dal pubblico, ho chiesto “perchè” di questa affermazione e ho avuto alcune buone spiegazioni, dopo un breve e divertente dibattito ho dato loro la spiegazione scientifica.

L’università del Michigan ha realizzato uno studio molto interessante che è durato 24 anni; si è osservato che leggendo ogni giorno per mezz’ora, per almeno 12 anni, la vita si è allungata di almeno 3 anni.

Per ottenere questo meraviglioso risultato è necessario far divenire la lettura una vera e propria abitudine, una scelta consapevole che ci accompagna nell’arco della nostra vita; fa la differenza cosa leggere:  meglio la poesia e la narrativa.

La magia dei libri… 😀

Buona lettura!!!

 

 

 

 

 

Posted in: Essere e Benessere | Tagged: abitudine, benefici, conferenza, corpo, leggere, longevità, mente, scelta, tre anni di vita in più, università michigan

Dalla parte dell’orso, sempre.

Posted on 18 agosto 2017

Qualche giorno fa l’orsa  KJ2 che aveva dei cuccioli, è stata abbattuta attuando l’ordinanza emessa dal Presidente della Provincia del Trentino Alto Adige.

Era già accaduto che Daniza, nel 2014, non fosse sopravvissuta al narcotico nel tentativo di catturarla.  (Questa è la versione ufficiale…va beh…).   😕

Ora, eviterò di tediarvi scrivendo le mille motivazioni per cui sono indignata, delusa, arrabbiata, stanca per l’ennesimo atto crudele rivolto ad un animale che cerca di sopravvivere nel proprio habitat, invaso e modificato da noi bipedi implumi.

Vorrei  porre la questione sulle modalità delle scelte, il come.

Dinanzi ad un problema, il politico, l’amministratore deve poter decidere e scegliere come affrontare la questione, ma lo “dovrebbe” fare avvalendosi di consulenti, di esperti, di specialisti per poter arrivare alla soluzione ottimale per tutti.

Nello specifico, il Presidente delle Regione Trentino Alto Adige, è un etologo? un naturalista? un veterinario specializzato in “ursidi”? Non mi risulta.

Prima di emettere questa ordinanza si è confrontato con queste figure? E con chi si occupa del  progetto di ripopolamento ?  Magari anche con altre realtà? (vedi l’Abruzzo).

Ha  valutato con chi fa questo di lavoro le possibili soluzioni? E’ stato redatto un progetto?

Non credo, raramente in questo paese ci si avvale di esperti per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, ed è questo il vero problema.

In altri luoghi e paesi, animali come l’orso sono una risorsa e non il problema.

C’è sempre una soluzione ad ogni tipo di problema, una buona soluzione, anche per l’orso.

Ritengo che ognuno sia responsabile delle proprie azioni, se vai a funghi o a fiori in un luogo dove puoi incontrare un orso, magari lo incontri e per ora, l’orso non legge Freud, non ti porta la colazione a letto, non va a fare la spesa al supermercato, l’orso fa l’orso e difende i suoi cuccioli e il suo territorio!

Era già accaduto e non è cambiato nulla, fra qualche giorno tutto ciò non sarà più notizia e tutto tornerà alla normalità, fino alla prossima ordinanza.

In questi giorni leggo commenti ed interviste imbarazzanti, chi è indignato come me, viene accusato di essere un “ambientalista” fanatico,  capace di chissà quali crimini, reputo di essere solo una persona messa a dura prova  da  continui  atti criminali verso ogni tipo di animale .

Mi vergogno e mi spiace,  ma faccio parte della razza più crudele del pianeta , questa è la realtà.

Io sto dalla parte dell’orso, sempre… ma anche di cani, mucche, gatti, tartarughe, delfini, panda, elefanti, api, rinoceronti, cervi, conigli, lupi, rondini, camaleonti, farfalle, fenicotteri, balene, cicogne, talpe, scoiattoli, murene, cobra, iene, stambecchi, giraffe, aquile, gazzelle, gorilla, oche, cavalli, falchi, ippopotami, foche, squali……..etc…..

 

 

 

 

Posted in: Dentro la notizia, Le nostre Gnagne | Tagged: ambiente, animali, crudeltà, etica, il come, orso, politica, rispetto, scelta, trentino alto adige

Ritratto

Posted on 21 settembre 2016

Carla è una ragazzina dalle idee chiare, lotta ogni giorno con il padre padrone ma è decisa e pronta a conquistarsi la libertà.

In famiglia c’è già una vittima, la madre.

Andarsene da adolescente questa è la strada.

Sogna di diventare  commessa di una profumeria ma trova altri lavori, l’ingresso nel mondo della prostituzione avviene per caso, per solidarietà con l’amica Pia.

Carla ha avuto tutto il tempo per pensare, nessuno l’ha costretta o minacciata, semplicemente ha scelto consapevolmente.

“Ci si prostituisce per i soldi” afferma Carla, ” per stare meglio, per essere libere, per avere una bella casa…”

Carla ci racconta la  “cultura di strada”: regole, strategie, trucchi e tecniche; gli uomini, i clienti ed il sesso.

Questa è la vita di una prostituta, presidente del “Comitato per i diritti civili delle prostitute”, è il ritratto di una donna coraggiosa ed ironica, la storia di un’amicizia solida e profonda.

E’ la voce di una donna da ascoltare.  😉

Ho scoperto questo libro  un bel po’ di anni fa, ho avuto modo di leggere alcune interviste di Carla e di vederla (e ascoltarla…)  in alcuni  in talk-show in seconda serata, ne sono rimasta affascinata.

Il libro che vi consiglio oggi è: “Ritratto a tinte forti” di Carla Corso e Sandra Landi.

 

ritratto

 

impronta gatto (68 x 41)

 

 

 

 

 

Posted in: LiberaLibri | Tagged: amicizia, Carla Corso, cultura di strada, libertà, prostituzione, ritratto, Ritratto a tinte forti, scelta, vita

Nuovi sapori

Posted on 11 marzo 2015

Buongiorno!  😀

Oggi nel sito Parole a Colori, vi parlo di Seitan e Tofu. Vi interessa l’argomento?

Ecco qui: www.paroleacolori.com/Alla-scoperta-di-nuovi-sapori-parliamo-di-seitan-e-tofu/

Grazie alle mie allergie ed intolleranze alimentari e alle mie scelte consapevoli,  ho eliminato parecchi alimenti dalla mia dieta e ne scoperti altri (da anni…quanto tempo è già trascorso!!!  🙄 ).

Vi ricordate? Ne ho parlato nell’articolo “Kikka e la strategia del criceto” ? Lo trovate qui, nel sito Le ghiringhelle nella sezione Essere e Benessere.

Buona scelta!!!

tofu

 

 

 

 

impronta gatto (68 x 41)

 

Posted in: Pagina Iniziale | Tagged: allergie alimentari, essere e benessere, intolleranze, nuovi sapori, parole a colori, pianeta benessere, scelta, seitan, tofu
1 2 Successivo »
Le Ghiringhelle

leghiringhelle@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Tag

amicizia amore animali arte benessere biblioteca biscotti Capitano carta casa colazione creatività cucina cultura curiosità emozione emozioni estate etichette felicità Francesca frutta gatto gnagna gnagne immagini Kikka Lago di Garda leggere letture libri libro miele mostra Nanà Natura parole a colori passione pianeta benessere poesia quadri ricette rispetto verdura viaggio

Copyright © 2019 Le Ghiringhelle.

Theme by ThemeHall.