Sono stata vegana per circa 15 anni, poi vegetariana, da alcuni mesi sono tornata alla mia prima scelta. 😉
Eliminare carne, salumi e pesce per me è stato naturale, fin da piccola, li ho sempre evitati perchè non gradivo nè il sapore, nè l’odore, da ragazzina ho eliminato tutti i derivati da animali complice la mia passione “animalista” e la mia avversità verso gli allevamenti di ogni genere.
Voi avete visitato un allevamento di polli ? Uno di mucche? E un macello? … 🙄
Dopo questa esperienza, eliminerete la carne dalla vostra dieta…spontaneamente… 😕
Il latte mi piace ma faccio veramente fatica ad assumerlo pensando alle mucche e a tutto quel che accade per ottenere questo alimento, quindi, da anni, ho scelto il latte vegetale, la denominazione esatta dopo una recente sentenza della Corte di giustizia europea è “bevanda a base di…”
La bevanda di riso è ricca di carboidrati, tra le bevande vegetali è la meno grassa e la più digeribile, ha un’ottima azione lenitiva sulla mucosa intestinale, ed è privo di colesterolo.
Nella mia alimentazione alterno la bevanda di riso con quella di soia che contiene vitamine A, E, B e diversi minerali tra i quali il ferro e il latte di mandorle (insieme a quello di cocco, può essere chiamato così) che è un potente antiossidante ed ha un discreto contenuto di calcio e vitamina E.
Per le torte utilizzo il latte di cocco, (buonissimo con i cereali al mattino!) ricco di proteine, carboidrati, fosforo e potassio.
A breve, arriverà l’estrattore a freddo e quindi avrò i miei “latti” vegetali fatti in casa!
Buona scelta! 😉